Carlo Gigante 2024 © All Rights Reserved P.IVA: 05088330757

ea74935084f7241d7fc04a6b2100a2f7f3d17a84
ea74935084f7241d7fc04a6b2100a2f7f3d17a84

twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa Legale

ccc80152e339f18c8e130c728771ff17d2e14a9d

LA VISITA ARITMOLOGICA: GUIDA COMPLETA

Dott. Carlo Gigante

COS'È LA VISITA ARITMOLOGICA?

Cos'è l'Aritmologia e l'elettrofisiologia?

 L'aritmologia è una branca specialistica della cardiologia dedicata allo studio e al trattamento delle aritmie cardiache. In questo campo operano figure professionali specifiche:

  • L'aritmologo o elettrofisiologo  è un cardiologo specializzato nei disturbi del ritmo cardiaco, che esegue anche procedure interventistiche come studi elettrofisiologici, impianti di pacemaker e defibrillatori, ablazioni transcatetere.

LA VISITA ARITMOLOGICA


Cos'è la Visita Aritmologica?

 È una visita cardiologica specialistica effettuata da un cardiologo esperto in aritmie, mirata alla diagnosi e al trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco, sia bradiaritmie (ritmo lento) che tachiaritmie (ritmo veloce).

QUANDO È NECESSARIA

  • Sintomi
    • Cardiopalmo/batticuore/tachicardia/bradicardia
    • Palpitazioni 
    • Battito irregolare
    • Battiti "mancanti"
    • Svenimenti (sincope)
    • Lipotimie (pre-svenimenti)
  • Aritmie Diagnosticate
    • Fibrillazione atriale
    • Flutter atriale
    • Tachicardia atriale
    • Vie accessorie
    • Extrasistoli o Battiti ectopici prematuri
  • Condizioni Particolari:
    • Monitoraggio di aritmie già diagnosticate
    • Presenza di cardiopatie predisponenti
    • Valutazione preventiva del rischio aritmico
    • Follow-up di terapie antiaritmiche in corso

STRUTTURA DELLA VISITA

1. Anamnesi Dettagliata

  • Storia clinica personale e familiare
  • Descrizione accurata dei sintomi
  • Analisi dei fattori di rischio
  • Revisione delle terapie in corso

2. Esame Obiettivo Cardiovascolare

  • Misurazione della pressione arteriosa
  • Auscultazione cardiaca completa
  • Valutazione di eventuali segni di scompenso
  • Esame obiettivo generale

3. Indagini Strumentali

  • Elettrocardiogramma (ECG) a 12 derivazioni
  • Analisi di eventuali registrazioni Holter precedenti
  • Valutazione di altri esami strumentali rilevanti

4. Valutazione Documentazione

  • Analisi di precedenti referti medici
  • Revisione di esami diagnostici pregressi
  • Studio di eventuali cartelle cliniche

PIANO TERAPEUTICO PERSONALIZZATO

In base ai risultati della visita, l'aritmologo può proporre:

  • Terapia farmacologica antiaritmica
  • Procedure di ablazione transcatetere
  • Impianto di dispositivi cardiaci (pacemaker, defibrillatori)
  • Modifiche dello stile di vita
  • Programma di follow-up personalizzato

IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE

La visita aritmologica rappresenta uno strumento fondamentale per:

  • Identificazione precoce di disturbi del ritmo
  • Prevenzione di complicanze cardiache
  • Ottimizzazione delle terapie esistenti
  • Miglioramento della qualità di vita

FOLLOW-UP

Il follow-up viene pianificato in base a:

  • Tipo e gravità dell'aritmia
  • Risposta alla terapia
  • Presenza di fattori di rischio
  • Necessità di monitoraggio specifico

CONTATTAMI


Carlo Gigante 2024 © All Rights Reserved P.IVA: 05088330757

ea74935084f7241d7fc04a6b2100a2f7f3d17a84

twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa Legale